
IL NEGOZIO DI VIA VINCENZO MONTI. Nel 1985 la sfilata a Palazzo Litta inaugura l’apertura del primo negozio De Scal in via Vincenzo Monti, una delle vie più chic nel centro di Milano. Ancor prima, a raccontare lo stile della maison milanese sono le sfilate al Circolo Meneghino e al Circolo Nerazzurro che hanno segnato un’epoca, con le pellicce corte e addirittura con le maniche corte o con le sontuose lunghezze e le ampiezze regali. Intanto in azienda entrano le figlie dei fondatori: Cristina che dopo la laurea in architettura abbraccia il business di famiglia e Ancilla che, dopo aver studiato da stilista alla Marangoni di Milano, si specializza nella selezione e nell’assortimento delle pelli al Copenhagen Saga Furs.


LE DUE GENERAZIONI. Dal 2013 De Scal si trova in via Francesco Petrarca, nel cuore di Milano, dove laboratorio e Atelier, le due anime dell’azienda, si affacciano su un cortile milanese d’inizio secolo. Ancilla e Cristina, seconda generazione Solivani, guidano l’attività di famiglia, tenendo saldamente unite la tradizione dell’alta sartoria artigianale e la sua interpretazione più contemporanea. Ancilla si occupa dello stile, della creazione delle collezioni e dello sviluppo dei modelli e Cristina della gestione manageriale del brand.

60 ANNI DI STILE, 60 ANNI DI STORIA. Nel 2025 De Scal compie il 60esimo. Celebra con una storia di eleganza e di stile a Villa Borsani ritrovando le sue radici in un dialogo raffinato tra passato e futuro. La dimora storica è stata - singolare coincidenza - di un’affezionata cliente che alla nascita dell’atelier De Scal ha incarnato un po’ lo stile dell’azienda: discreto e mai supponente. Il capo double-face è nato proprio per essere e non mostrare e ancora oggi è molto apprezzato da chi ha scelto De Scal nel tempo, rendendo possibile sessant’anni di eccellenza Made in Milano.